|
ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA DIVERSAMENTE ABILI |
22/01/2021 00:42:42 | |||
![]() ![]() |
Indirizzi e-mail: info@ilfaroaugusta.it - ilfaro@finp.it – sr005@fispes.it
|
||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||
Cliccare sulle foto per visionare il contenuto |
||||||||||||||||||||||||||
L'Associazione offre un servizio di attività idromotoria, socializzante, ricreativa, ludica, e di insegnamento e pratica del nuoto, a sostegno di programmi riabilitativi per soggetti disabili, e partecipa a tutte le competizioni regionali, nazionali del Comitato Paralimpico Italiano. Il servizio, viene svolto a Melilli (SR) presso la Piscina comunale. Cliccare sulle foto per visionare gli Album
Nella sede di Catania l’attività si svolge presso la piscina di Nesima di Catania. Nei seguenti giorni e orari:
Presso la piscina di Nesima di Catania è aperta anche la segreteria, nei pomeriggi di martedì e giovedì, dove vi potrete rivolgere per avere tutte le informazioni per venire a nuotare insieme a noi.
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||
Cos’è il Nuoto paralimpico: Il Nuoto paralimpico (o nuoto per disabili) è una variante del nuoto tradizionale che viene praticato da atleti disabili. Le competizioni a livello internazionale, inclusi i Giochi paralimpici, sono organizzate dalla IPC Swimming (sezione nuoto dell'IPC (Comitato Paralimpico Internazionale). StoriaIl nuoto è uno sport paralimpico presente sin dalla prima edizione dei Giochi paralimpici di Roma 1960. CategorieI nuotatori sono classificati in base al tipo di disabilità. Nuotatori con disabilità fisiche sono collocati in una categoria tra 1 e 10, dove 1 corrisponde alle tipologie piu' severe di disabilità. Le disabilità dei nuotatori paralimpici possono essere singole o multiple assenze di arti, paralisi, midollo spinale danneggiato (che ha portato alla paralisi o a una disabilità nella coordinazione degli arti), nanismo. Nuotatori affetti da problemi di visibilità competono in categorie separate, e sono collocati nelle categorie 11, 12 o 13. La categoria 11 comprende i nuotatori totalmente ciechi, mentre gli atleti della categoria 13 hanno una visuale non totalmente danneggiata. Nuotatori con disabilità mentali competono nella categoria 14. I numeri delle categorie sono associati con prefissi che dipendono dal tipo di evento. Il prefisso "S" corrisponde alle categorie stile libero, dorso e farfalla, "SB" alla categoria rana ed "SM" alla mista. Un nuotatore con diverse disabilità fisiche può competere ad esempio nel dorso in una competizione S3, mentre un nuotatore non vedente può competere nel misto nella classe SM11. |
||||||||||||||||||||||||||
SPONSOR
CLUB SERVICE AMICI Indirizzi e-mail: info@ilfaroaugusta.it - ilfaro@finp.it – sr005@fispes.it |
|||||
(c) 2012 IL FARO Augusta - ONLUS | editor o.modica@tiscali.it |